Questo documento presume che si sappia compilare un kernel Linux con le
opzioni di rete appropriate e che si conoscano i tool di rete basilari come
ifconfig
e route
.
Per maggiori informazioni, si rimanda al documento
NET-3-HOWTO, che descrive proprio questi argomenti.
Altri documenti HOWTO, che potrebbero essere utili sono:
descrive i dettagli di configurazione di un dispositivo Ethernet per Linux.
il supporto IPX è disponibile a partire dalle versioni 2.2.0d dell'implementazione PPP di Linux.
Se questa copia del documento ha più di due mesi, si raccomanda caldamente di ottenere una nuova versione. Il supporto di rete per Linux è in continua evoluzione, pertanto anche questo documento viene modificato molto spesso.
L'ultima versione rilasciata di questo documento può sempre essere ottenuta tramite ftp anonimo da:
/pub/Linux/docs/HOWTO/IPX-HOWTO
oppure:
/pub/Linux/docs/HOWTO/other-formats/IPX-HOWTO{-html.tar,ps,dvi}.gz
Tramite il World Wide Web dal Linux Documentation Project Web Server, alla pagina: IPX-HOWTO o direttamente da me, terry@perf.no.itg.telstra.com.au. In alternativa, possono essere utilizzati i newsgroups:
Questo documento ed altri correlati sono disponibili presso i siti Ftp e Web del PLUTO.
Si prega di inviare direttamente all'autore ogni commento (in inglese, nota del traduttore), aggiornamento o suggerimento, all'indirizzo terry@perf.no.itg.telstra.com.au. Prima verrà ricevuta una segnalazione, prima sarà possibile aggiornare e correggere questo documento. Se dovessero esserci problemi, per favore scrivere direttamente all'autore in quanto molto raramente legge i gruppi di discussione.
Esiste una mailing list per la discussione dei diversi pacchetti di
software Linux IPX descritti in questo documento. È possibile iscriversi
inviando un messaggio a:
listserv@sh.cvut.cz
con le parole "add linware
" nel corpo del messaggio. Per comunicare
con la lista si deve scrivere a:
linware@sh.cvut.cz.
L'archivio della mailing list si trova all'indirizzo
www.kin.vslib.cz, /hypermail/linware/.